Anna  Maria Marras, coordinatrice della Commissione tematica Icom “Tecnologie digitali per il patrimonio culturale” scrive:

Il COVID-19 ha stravolto le nostre vite, le nostre abitudini, ci ha imposto una nuova
quotidianità, anche la quotidianità dei musei è stata stravolta. A partire dall’8 marzo 2020 i
musei sono chiusi, le attività didattiche sono sospese, si è stati catapultati in un tempo quasi
sospeso in attesa di un ritorno alla “normalità” precedente. In questa nuova dimensione
atemporale, l’ambito del digitale ha subito un’accelerata, si è verificata una vera e propria
corsa: tour virtuali, interviste a curatori, visite guidate dal direttore, podcast, quiz e contest
sui social, incremento delle collezioni online e del materiale didattico ed educativo.
Non solo comunicazione
Sebbene l’aspetto della comunicazione online sia il più evidente in questo periodo, il digitale
è trasversale e riguarda tutti gli aspetti dell’ambito museale: gestione, documentazione,
conservazione, restauro, sicurezza, educazione e mediazione, marketing, pubbliche
relazioni. I musei sono chiusi al pubblico ma il lavoro non si è fermato, sia da remoto sia
nella struttura stessa, il personale museale garantisce la sicurezza e la conservazione dei
luoghi e degli oggetti, progetta, restaura, redige piani economici, pianifica le procedure per la
riapertura. Le tecnologie, inoltre sono legate agli aspetti della sostenibilità e dell’accessibilità.

La missione della Commissione è quella di attivare attraverso incontri, seminari e indicazioni
un confronto pragmatico delle tecnologie in ambito museale e culturale. Le tecnologie
rivestono un ruolo importante e trasversale nelle attività museali che riguardano la gestione,
la conservazione, la documentazione e la comunicazione. Attraverso incontri, seminari,
conferenze e gruppi di lavoro la Commissione ha portata avanti in questi ultimi anni diversi
confronti e riflessioni sui temi del digitale tra i professionisti dei beni culturali.

Dall’8 marzo i musei sono chiusi al pubblico, ma il lavoro non si è fermato, sia da
remoto sia nella struttura stessa, il personale museale garantisce la sicurezza e la
conservazione dei luoghi e degli oggetti, progetta, restaura, redige piani economici,
pianifica le procedure per la riapertura e ha aumentato la presenza online. Gli
argomenti da affrontare sono diversi e riguardano tutto l’ecosistema museo per
questo abbiamo pensato di aprire gli incontri della Commissione con un primo ciclo
di seminari in cui affronteremo con esperti e i professionisti i diversi temi e aspetti
legati alle tecnologie e alla loro applicazione nei beni culturali.

Giovedi 30 aprile alle ore 18.00 si terrà il secondo incontro in diretta Facebook sulla pagina della Commissione. Il tema sarà: “Il digitale e la riapertura dei musei: possibili scenari”.

La registrazione del primo incontro è disponibile sul canale YouTube di ICOM Italia: https://youtu.be/SW5Z8x1A75A